In LS LexJus Sinacta, di cui sono socio fondatore e managing partner, mi sono sempre occupato del diritto delle imprese nelle sue diverse declinazioni del diritto societario, del diritto commerciale e delle procedure concorsuali. Quale studioso delle forme di aggregazione tra imprese, ho sviluppato collaborazioni con numerose Camere di Commercio e con Retimpresa-Confindustria, con particolare riferimento ai contratti di rete.
Assisto numerose società nazionali ed internazionali nelle materie di competenza. Svolgo la funzione di Arbitro in procedure arbitrali nazionali ed internazionali su designazione del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale presso la Camera di Commercio di Milano.
L’attuale normativa, che si vorrebbe modificare, confermando l’agevolazione fiscale ai condomini pari ad un credito d’imposta che giunge sino all’85% del costo, aveva reso accessibile l’ecobonus ed il sisma bonus consentendo la cessione di tale credito all’impresa esecutrice dei lavori e la successiva ulteriore cessione da parte dell’impresa ad un soggetto terzo collegato comunque all’appalto.
leggi tuttoSegnalo la recente ordinanza della Cassazione (n. 24139 pubblicata il 3 ottobre 2018), che ribadisce un principio spesso ignorato nella pratica.
leggi tuttoE’ diffusa la convinzione che la partecipazione ad un consiglio di amministrazione di una società di capitali, laddove non siano state conferite deleghe operative, non comporti responsabilità.
Si tratta di una convinzione errata.
Il Tribunale di Milano con una recente sentenza pubblicata il 2 agosto 2018 ha esaminato il caso in cui due soggetti, dopo essersi accordati per creare una società di capitali, intestando ad uno di essi la partecipazione dell’altro, controvertano sull’esistenza del loro originario accordo (negato dal soggetto intestatario della partecipazione) e delle prove ammissibili circa l’esistenza dell’accordo stesso.
leggi tuttoIl Governo Conte si appresta ad approvare il decreto legislativo, che darà attuazione alla legge delega del 19 ottobre 2017 n. 155, che ha dettato i principi e le linee guida del nuovo codice della crisi d’impresa. Il testo è passato all’esame dei Ministeri concertanti (Giustizia, Economia e Finanze, Lavoro) e dovrà essere emanato nella forma del Decreto entro il prossimo 14 novembre, data ultima indicata nella delega.
leggi tutto