LSMI19 Diritto condominiale
15 luglio 2021
Diritto condominiale

Condominio – Cass. SS.UU. 14.4.2021 n. 9839 – opposizione a decreto ingiuntivo e azione di annullamento della delibera di approvazione di consuntivo e riparto

Condominio – Cass. SS.UU. 14.4.2021 n. 9839 – opposizione a decreto ingiuntivo e azione di annullamento della delibera di approvazione di consuntivo e riparto

Con la loro sentenza n. 9839 del 14.4.2021 le Sezioni Unite hanno – risolvendo due contrasti giurisprudenziali – “messo un punto” in ordine ad alcune questioni, restando sostanzialmente nella “scia” di Cass. SS.UU. 7.3.2005 n. 4806, ma anche statuendo alcuni principi di diritto di portata innovativa.
I temi toccati dalla Corte sono stati diversi.
In questa sede si affronterà quello relativo all’atteggiamento processuale del debitore ingiunto in ordine all’annullabilità della delibera a fondamento del ricorso del Condominio

Premessa
La pronuncia delle Sezioni Unite, scritta con grande chiarezza, è “ricca” di argomenti e spunti di estremo interesse, anche teoretico, per i giuristi.
Questa, tuttavia, non è la sede idonea a ospitare trattazioni astratte della materia, più adatte ai tecnici del mondo del diritto che a coloro i quali, nell’“universo condominio”, vivono e operano quotidianamente e che, per questo, hanno bisogno di indicazioni ed elementi più pratici e concreti.
Qui di seguito, pertanto, si darà più spazio e si attribuirà maggiore importanza agli aspetti pratici e alle ricadute operative delle interessantissime deduzioni tecnico-giuridiche delle Sezioni Unite.
I termini della questione
Come dianzi accennato, la Corte ha affrontato il tema all’atteggiamento processuale del debitore ingiunto in ordine all’annullabilità della delibera a fondamento del ricorso del Condominio.
In termini essenziali e molto pratici, la questione viene posta così: quando propone opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal Condominio e allega l’invalidità della delibera – evidentemente, di approvazione del consuntivo e del relativo riparto – posta a fondamento del ricorso del creditore, il condomino debitore può “limitarsi” a eccepire l’invalidità della delibera oppure è tenuto necessariamente a chiedere l’accertamento di detta invalidità? In termini processual-civilistici: l’invalidità della delibera può essere fatta valere in via di eccezione oppure deve essere fatta valere in via di azione?
Il principio di diritto
Detto questo, è opportuno prendere le mosse dal principio di diritto enunciato, al riguardo, dalla Corte:
"Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, l'eccezione con la quale l'opponente deduca l'annullabilità della deliberazione assembleare posta a fondamento dell'ingiunzione, senza chiedere una pronuncia di annullamento di tale deliberazione, è inammissibile e tale inammissibilità va rilevata e dichiarata d'ufficio dal giudice".
Il ragionamento della Corte
Schematicamente:
• l’art. 1137 cod. civ., nel prescrivere le modalità processuali per l’impugnazione delle delibere, assume un “pregnante significato”;
• questa disposizione “descrive il "modello legai-tipico" tramite il quale l'annullabilità della deliberazione assembleare può essere dedotta dinanzi al giudice”;
• questo modello “è quello dell"azione di impugnativa", da esercitare mediante la proposizione di apposita domanda giudiziale”;
• ne viene che “l'annullabilità della deliberazione assembleare può essere fatta valere in giudizio soltanto attraverso l'esercizio dell'azione di annullamento” e che questa azione “deve estrinsecarsi in una domanda”;
• questa domanda può essere formulata in via principale o – da parte dell’opponente a decreto ingiuntivo – in via riconvenzionale, ma deve sempre e comunque trattasi di una domanda;
• detto altrimenti: l’eccezione, sollevata allo scopo di “paralizzare” la pretesa creditoria della controparte, non può bastare e, quindi, non è ammissibile;
• a questa conclusione si giunge anche sulla base di questi rilievi:
 la ratio del sistema di impugnazione delle delibere condominiali è rappresentata dalla “esigenza di assicurare certezza e stabilità ai rapporti condominiali”,
 l’eventuale accoglimento dell’eccezione di annullabilità porterebbe alla “paralisi” dell’iniziativa del Condominio creditore, ma produrrebbe i suoi effetti unicamente nell’ambito del rapporto di credito / debito tra il Condominio e quel condomino,
 al contrario – così la Corte – “la sentenza di annullamento della deliberazione dell'assemblea ha efficacia di giudicato, in ordine alla causa di invalidità accertata, nei confronti di tutti i condomini, anche nei confronti di quelli che non abbiano partecipato al giudizio di impugnativa promosso da uno o da alcuni di loro (cfr. Cass., Sez. 2, n. 29878 del 18/11/2019, in motiv.; Cass., Sez. 6 - 2, n. 19608 del 18/09/2020, in motiv.)”,
 ne viene che la proposizione della domanda, invece della formulazione dell’eccezione, avrebbe come conseguenza – ovviamente, sempre in ipotesi di accoglimento – che la delibera verrebbe “posta nel nulla” e perderebbe efficacia per tutti i condomini,
 si eviterebbe così la paradossale situazione di condomini, per i quali una certa delibera è valida ed efficace e, quindi, vincolante ex art. 1137 cod. civ., e di altri condomini, per i quali la stessa delibera risulta, invece, annullata e, quindi, priva di efficacia.
Considerazione finale e di sintesi
Se si condivide – come fa chi scrive – l’osservazione della Corte, secondo cui il legislatore, nel concepire il sistema di impugnazione delle delibere assembleari, si è posto soprattutto l’obiettivo di “assicurare certezza e stabilità ai rapporti condominiali”, allora il ragionamento e le conclusioni delle Sezioni Unite non possono che trovare consenso.
E’, infatti, evidente che, tra due possibili soluzioni interpretative, si debba e sia giusto ritenere preferibile e privilegiare quella idonea a dare ai rapporti la stabilità dianzi citata.
Tra l’ipotesi di ritenere ammissibile anche l’eccezione – e, quindi, di “confinare” gli effetti dell’accertamento dell’annullabilità della delibera al singolo rapporto tra Condominio e condomino – e l’ipotesi di “imporre” la proposizione di espressa domanda di annullamento – e, quindi, l’adozione di una strada che porta a far sì che gli effetti del citato accertamento dell’annullabilità della delibera si producano contestualmente e siano uguali per tutti i condomini – deve senz’altro essere preferita la seconda via.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto