LSMI19 Diritto condominiale
30 aprile 2019
Diritto condominiale

Condominio - Divieto di modifiche a facciate prospetti e estetica

Condominio - Divieto di modifiche a facciate prospetti e estetica

Quando il regolamento condominiale di natura contrattuale vieta modifiche dalle facciate, dei prospetti e, in generale, dell’estetica
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta a Sezioni Unite sul tema delle modifiche all’aspetto esteriore di un edificio condominiale, espressamente vietate dal regolamento di natura contrattuale

Il punto di partenza
E’ costituito da una divergenza interpretativa in merito al regolamento condominiale.
L’art. 3 di tale regolamento contiene una clausola molto ampia e altrettanto severa: il divieto di “qualsiasi opera che modifichi le facciate, i prospetti e l’estetica degli edifici”.
Un condomino ha realizzato un’opera che, pur senza compromettere il decoro dell’edificio, apportava una modifica al suo aspetto esteriore.
La questione giuridica – la portata del divieto
Il tema è costituito dalla portata che bisogna attribuire, in sede interpretativa (e, quindi, applicativa), a una clausola così “drastica”.
L’esame delle Sezioni Unite ha preso le mosse da un rilievo talmente consolidato da dover essere considerato del tutto pacifico: “appoggiando” il suo ragionamento su altre pronunce meno recenti [Cass. 23.1.2007 n. 1406 e Cass. 31.7.2009 n. 17893] la Corte ha rilevato che “l’interpretazione della clausola di regolamento ‘contrattuale’ di condominio operata dal giudice del merito, nell’ambito dell’apprezzamento di fato ad esso spettante, è incensurabile in sede di legittimità, a meno che non riveli violazione di dei canoni di ermeneutica oppure vizi logici”.
Nel caso di specie, l’iter logico e argomentativo del giudice di merito non prestava il fianco a censure e, quindi, la pronuncia della Corte d’Appello non è stata seriamente posta in discussione nei suoi fondamenti.
Fermo questo, tuttavia, la Suprema Corte ha colto l’occasione per richiamare un suo consolidato orientamento [si veda Cass. 136.6.2013 n. 14898, Cass. 24.1.2013 n. 1748, Cass. 12.12.1986 n. 7398], secondo il quale un regolamento condominiale contrattuale, il quale “ .. abbia ad oggetto la conservazione dell’originaria ‘facies’ architettonica dell’edificio condominiale, comprimendo il diritto di proprietà dei singoli condomini mediante il divieto di qualsiasi opera modificatrice, stabilisce in tal modo una tutela pattizia ben più intensa e rigorosa di quella apprestata al mero ‘decoro architettonico’ dall’art. 1120, comma 2 (…) e art. 1338 c.c., comma 1 .. ”. La conseguenza di tale stato di cose – proseguono le Sezioni Unite – è che “ .. la realizzazione di opere esterne integra di per sé una modificazione non consentita dell’originario assetto architettonico dell’edificio (…) che giustifica la condanna alla riduzione in pristino in caso di sua violazione”.
Come si vede, una conclusione tranchant:
 il regolamento condominiale di natura contrattuale vieta la benché minima modifica esteriore;
 la realizzazione di un’opera esterna costituisce una modifica esteriore;
 la realizzazione di tale opera deve ritenersi vietata;
 l’opera così realizzata deve e4ssere eliminata.
Sintesi
E’ ora agevole “mettere a fuoco” il punto più importante di questa pronuncia: in presenza di una clausola regolamentare, il cui tenore letterale – come si è visto – non consente “margini di manovra”, il tema dell’indagine non è più costituito dall’eventuale violazione del decoro architettonico dell’edificio – atteso che questa non assume più alcuna importanza –, ma semplicemente dall’esistenza di un rigido divieto di mettere tout court mano a interventi sull’esterno dell’edificio.
Alla luce del fatto che il regolamento condominiale di natura contrattuale è, sul piano strettamente giuridico, un contratto atipico, si affrontano e – per così dire – si contrappongono, due temi importanti:
a) l’individuazione della volontà delle parti
b) l’accertamento della meritevolezza degli interessi tutelati dalla clausola del regolamento.
Per quanto sub a), l’interprete dovrà analizzare con attenzione il regolamento condominiale – sia il testo sia gli eventuali elementi “di contorno”, idonei a fare chiarezza – per individuare quella che l’art. 1362 cod. civ. definisce “la comune intenzione delle parti” e cioè per “mettere a fuoco” a quali obiettivi mirassero – e tutto mirino – i condomini. Con l’evidente difficoltà rappresentata dal fatto che, con ogni probabilità gli originari contraenti non ci sono più.
Per quanto sub b), il tema delicato è costituito dalla necessità di trovare un contemperamento tra i contrapposti interessi “in gioco”.
Ai sensi dell’art. 1322 cod. civ., infatti, le parti possono concludere qualsiasi genere di contratto purché questo sia diretto “a realizzare interessi meritevoli di tutela”.
Il regolamento condominiale di natura contrattuale è – come si è detto – un contratto atipico e bisogna, pertanto, che esso contenga clausole equilibrate, non idonee a comprimere in diritti di alcuni condomini avantaggio di altri. Come accadrebbe – è solo un banale esempio – con una clausola che prevedesse la possibilità di collocare sculture davanti agli ingressi dei box contraddistinti dai numeri dispari.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto