LSMI19 Diritto condominiale
9 dicembre 2019
Diritto condominiale

Condominio – i condomini delle unità commerciali al piano terra pagano le spese per l’androne

Condominio – i condomini delle unità commerciali al piano terra pagano le spese per l’androne

Torna a porsi il tema dell’obbligo dei proprietari delle unità commerciali al piano terra di contribuire alle spese per la manutenzione e le riparazioni dell’androne condominiale. In particolare, ci si è interrogati ancora sulla sussistenza o meno di un simile obbligo a carico di condomini che – questo, almeno, è il comune sentire – potrebbero e dovrebbero esserne esenti perché, in effetti, accedono alle loro unità senza passare attraverso l’androne comune.

I termini della questione
La questione può essere formulata in questi termini:
• ai sensi dell’art. 1123, primo comma, cod. civ. “Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione”;
• tuttavia, ai sensi dell’art. 1123, secondo comma, cod. civ. “Se si tratta di cose destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese sono ripartite in proporzione dell'uso che ciascuno può farne”, mentre l’art. 1123, terzo comma, cod. civ. recita “Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di condomini che ne trae utilità”;
• i negozi siti al piano terreno hanno, di regola, un accesso autonomo e quindi, i loro titolari non attraversano l’androne condominiale per accedere alle loro unità;
• quale delle tre disposizioni, quindi, deve applicarsi?
• detto altrimenti: i proprietari dei negozi sono esentati dalle spese per l’androne, partecipano a tali spese e, se sì, in quale misura?
Il recente intervento del Tribunale di Nocera Inferiore e l’orientamento giurisprudenziale
Il Tribunale di Nocera Inferiore è stato chiamato a pronunciarsi sulla questione di cui sopra e lo ha fatto in questi termini: “Sul punto giova ricordare che secondo principio condiviso da questo Tribunale in caso di unità immobiliari con accesso indipendente dall'androne condominiale, ma inseriti nel condominio, come pare prospettare parte attrice, i titolari di tali beni devono in ogni caso partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso in proporzione al valore della proprietà di ciascuno, ex art. 1123 I co cc, in quanto si presume che detti proprietari ne facciano comunque uso per avere accesso alle altre parti comuni, quali la copertura e i locali cantinati, cfr. Cassazione Civile Sentenza n. 761/1979, mentre solo nel caso in cui sia dimostrato che i proprietari delle unità che hanno accesso indipendente dall'androne ne fanno un minore uso è possibile ricorrere al riparto delle spese secondo un criterio che tenga conto del ridotto utilizzo cfr. Cassazione n. 2328/77, n. 761/79 e n. 4646/1981” [Tribunale Nocera Inferiore 20.8.2019, Redazione Giuffrè 2019].
In effetti, tale decisione del Tribunale “fa eco” alle più risalenti pronunce che la decisone stessa espressamente richiama: “L'androne e le scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune, ai sensi dell'art. 1117 c.c., anche dei proprietari di locali terreni, che abbiano accesso direttamente alla strada, in quanto costituiscono elementi necessari per la configurabilità stessa di un fabbricato come diviso in proprietà individuali, per piani o porzioni di piano, e rappresentano, inoltre, tramite indispensabile per il godimento e la conservazione, da parte od a vantaggio di detti soggetti, delle strutture di copertura, a tetto od a terrazza. È pertanto legittima, e non costituisce spoglio, l'apertura praticata dal proprietario esclusivo di un terreno con accesso diretto dalla strada, per accedere all'androne, in quanto diretto ad utilizzare una parte dell'edificio da ritenersi comune, senza pregiudizio per gli altri condomini” (Cass. 5.2.1979 n. 761) e “In mancanza di una particolare disposizione nel regolamento di condominio, la illuminazione e la manutenzione dell'androne e delle scale devono porsi anche a carico dei proprietari delle autorimesse e dei negozi, trattandosi di parti comuni a tutti i condomini, anche se i negozi e le autorimesse hanno un accesso autonomo e diverso dall'androne e dal vano scale, e pertanto indipendente da quello destinato agli altri piani dello stabile condominiale” (Cass. 6.6.1977 n. 2328)
Qualche deduzione a commento
Si ritiene opportuno analizzare il dictum del Tribunale di Nocera Inferiore e, a tale scopo, per praticità si “ritaglia” e si “suddivide” il ragionamento del giudice in tre “segmenti”.
1) “in caso di unità immobiliari con accesso indipendente dall'androne condominiale, ma inseriti nel condominio, come pare prospettare parte attrice, i titolari di tali beni devono in ogni caso partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso in proporzione al valore della proprietà di ciascuno, ex art. 1123 I co cc”.
Nulla da eccepire: in effetti, le unità commerciali al piano terreno costituiscono parte integrante dell’edifico condominiale e trova, quindi, applicazione la regola generale del già citato art. 1123, primo comma, cod. civ., secondo cui le spese per la manutenzione delle parti comuni devono essere sostenute da tutti i condomini.
2) “in quanto si presume che detti proprietari ne facciano comunque uso per avere accesso alle altre parti comuni, quali la copertura e i locali cantinati”.
Questa motivazione non convince. O, nella più benevola delle “letture”, deve essere approfondita e precisata e sinanco “aggiustata”.
Nel condominio vige la regola generale secondo cui i condomini pagano le spese comuni per il semplice fatto di essere comproprietari delle parti comuni dell’edificio: l’obbligo di tale pagamento non ha niente a che fare e non può certo dipendere dall’utilizzo che, delle parti comuni, fa il condomino.
Detto altrimenti: i proprietari delle “unità immobiliari con accesso indipendente dall'androne condominiale, ma inseriti nel condominio” devo certamente farsi carco delle spese, ma per il solo fatto di essere proprietari e non in quanto essi fanno uso delle parti comuni. Questo vincolo, questo nesso eziologico [pagano perché ne fanno uso] è sbagliato e fuorviante.
3) “solo nel caso in cui sia dimostrato che i proprietari delle unità che hanno accesso indipendente dall'androne ne fanno un minore uso è possibile ricorrere al riparto delle spese secondo un criterio che tenga conto del ridotto utilizzo”.
Anche qui, il Tribunale – e, con esso, la Cassazione, cui il Tribunale si ispira – è a dir poco impreciso.
Non ha, infatti, senso dire che il riparto delle spese può essere “agganciato” al minor utilizzo del bene comune ex art. 1123, secondo comma, cod. civ. “solo nel caso in cui sia dimostrato” il “minore uso” dell’androne.
Questa dimostrazione non è necessaria: il secondo comma del citato art. 1123 cod. civ. è riferito a un uso possibile e potenziale, non effettivo e concreto del bene comune. Non è un caso che la norma parli dell’uso del bene comune che ciascun condomino “può” fare.
Ragionando diversamente (e cioè come sembra fare il Tribunale di Nocera Inferiore), si arriverebbe a mettere in crisi l’intero sistema che si basa sul principio di cui al secondo comma dell’art. 1123 cod. civ. e ne fa applicazione.
A tale riguardo, basta pensare alla ripartizione delle spese relative all’ascensore: il condomino del primo piano paga spese inferiori perché si presume – ed è logico – che usi l’ascensore meno degli altri condomini, non perché detto minor utilizzo è effettivamente e concretamente dimostrato. Se così non fosse, si dovrebbe “aprire” il sistema a tutte le singole, specifiche e peculiari situazioni [come, per esempio, quella di un condomino che abita al piano terreno, mentre i genitori, anziani e bisognosi di assistenza, abitano al quinto piano].
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto