LSMI19 Diritto condominiale
16 maggio 2021
Diritto condominiale

Condominio – il dissenso di cui all’art. 1132 cod. civ. non opera rispetto a tutte le liti

Condominio – il dissenso di cui all’art. 1132 cod. civ. non opera rispetto a tutte le liti

Con una sua recente pronuncia il Tribunale di Benevento – che, in questo, si è allineato a un coevo insegnamento della Suprema Corte – ha esternato alcune interessanti puntualizzazioni in ordine all’ambito di applicazione dell’art. 1132 cod. civ. e, quindi, all’operatività del dissenso rispetto alle liti, che tale disposizione prevede

Il dato normativo di partenza
E’ opportuno prendere le mosse dall’inquadramento normativo della questione.
Le disposizioni che “entrano in gioco” sono:
 l’art. 1136, quarto comma, cod. civ. [che, sia pure in maniera implicita, stabilisce la competenza dell’assemblea condominiale in ordine alle liti attive e passive che coinvolgono il condominio];
 l’art. 1131, primo comma, cod. civ. [che stabilisce la competenza e la conseguente legittimazione dell’amministratore – il quale “ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi” – per le liti che non esorbitano dalle sue attribuzioni, come previste dall’art. 1130 cod. civ. o dal regolamento di condominio];
 genericamente, gli artt. 1129 e 1130 cod. civ. [che prevedono quali sono i compiti dell’amministratore];
 gli artt. 1129, nono comma, cod. civ. e 63, primo comma, disp. att. cod. civ. [che prevedono il potere / dovere dell’amministratore – “Salvo che sia stato espressamente dispensato dall'assemblea” – di agire in giudizio per il recupero degli oneri condominiali non versati “senza bisogno di autorizzazione” da parte dell’assemblea];
 l’art. 1132, primo comma, cod. civ. [che introduce e disciplina il diritto del singolo condomino di dissociarsi dal condominio per quanto attiene alle spese relative alle liti deliberate dall’assemblea].
La sentenza del Tribunale di Benevento 1.2.2021 n. 162
Con questa pronuncia, il giudice campano – che si rifà a Cass. 18.6.2014 n. 13885, che cita espressamente e che, a sua volta, richiama Cass. 25.3.1970 n. 801 – ha statuito che non “appare configurabile l’ipotesi del dissenso, ex art. 1132 c.c., del singolo condomino in relazione a controversie relative a fatti rientranti nelle attribuzioni proprie dell’amministratore ex art. 1130 c.c.”. Questo perché il dissenso è – prosegue il Tribunale – “esercitabile solo in riferimento a liti proposte da terzi estranei al condominio”.
A detta del Tribunale di Benevento, “nella specie di lite tra Condominio e condomino non trova applicazione, nemmeno in via analogica, la disposizione dell’art. 1132 c.c.”.
Il richiamato insegnamento della Suprema Corte
Questa la massima di Cass. 18.6.2014 n. 13885: Nel caso di lite tra il condominio ed il singolo condomino non trovano applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell'art. 1132 c.c., che disciplina la materia delle spese processuali del condomino che abbia ritualmente dissentito dalla deliberazione di promuovere una lite o di resistere ad una domanda rispetto ad un terzo estraneo né l'art. 1101 c.c., richiamato dall'art. 1139 c.c.: sicché è affetta da invalidità la delibera assembleare che abbia statuito in tal senso.
Sembra di poter dedurre che la “lettura” di questa sentenza, come operata dal Tribunale di Benevento, è forse un po’ forzata: è vero che la Suprema Corte ha, in effetti, parlato di una lite tra condominio e condomino e ha detto che in questi casi non si applica l’art. 1132 cod. civ. e che, quindi, non “vale” il dissenso, ma non per questo ha detto che tale previsione si applica solo alle liti tra condominio e terzi.
Qualche riflessione
In maniera schematica:
 chi scrive trova sbagliato dire che l’art. 1132 cod. civ. si applica solo alle liti tra condominio e terzi e non a quelle tra condominio e condomino perché, in realtà, queste ultime non esauriscono il campo di materie rientranti nelle attribuzioni dell’amministratore e nelle quali, per questa ragione, non serve la delibera assembleare.
Detto altrimenti: la formulazione corretta del concetto è un’altra. Questa: l’art. 1132 cod. civ. non si applica alle liti che rientrano nelle attribuzioni dell’amministratore e per le quali, proprio per questa ragione, l’amministratore stesso ha legittimazione e rappresentanza;
 è interessante e importante evidenziare che il dissenso non può essere esercitato rispetto alle liti di competenza dell’amministratore non solo per evidenti ragioni di fatto, ma anche per una “forte” ragione di diritto, che la citata giurisprudenza ha con chiarezza e condivisibilmente messo in luce.
La ragione di fatto è di immediata comprensione: se l’amministratore ha il potere di impegnare il condominio in una lite senza una pronuncia dell’assemblea e se in concreto egli esercita questo suo potere, allora non c’è neanche una riunione assemblare e, quindi, nessuna “deliberazione” rispetto alla quale il condomino potrebbe esercitare il diritto al dissenso.
La ragione di diritto si ricava dal tenore letterale dell’art. 1132 cod. civ.: laddove dice espressamente che il diritto al dissenso nasce “Qualora l'assemblea dei condomini abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda”, il legislatore intende circoscrivere il diritto al dissenso alle sole liti deliberate dall’assemblea, con conseguente esclusione di quelle promosse sua sponte dall’amministratore.
Si tratta, all’evidenza, di una norma eccezionale, non suscettibile – e la giurisprudenza lo dice apertis verbis – di applicazione analogica;
 bisogna, comunque, tenere in debita considerazione che l’organo sovrano in condominio è l’assemblea e che, quindi, l’amministratore ha sempre e comunque l’opzione di sottoporre la decisione di una lite alla compagine condominiale.
Detto altrimenti:
 se la materia della lite rientra tra le attribuzioni proprie dell’amministratore, quest’ultimo può impegnare il condominio in causa senza bisogno di alcuna autorizzazione;
 questo, però, non significa affatto che l’amministratore non possa rimettere la decisione all’assemblea.
Nella prassi, anzi, questo accade di frequente. Vuoi perché l’amministratore preferisce che la responsabilità di un contenzioso sia assunta dai condomini vuoi perché l’amministratore ritiene corretto che tale decisione sia assunta dai (com)proprietari dei beni comuni – o titolari del denaro condominiale – per cui esiste la causa.
E’ evidente che in questi casi, essendoci una delibera assembleare che impegna il condominio a – per usare le parole del legislatore – “promuovere una lite” o “resistere a una domanda”, l’istituto del dissenso rispetto alle liti di cui all’art. 1132 cod. civ. “riprende vigore” e trova piena applicazione, a prescindere dalla circostanza che la materia esula – ancora le parole del legislatore – dai “limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo 1130 o dei maggiori poteri conferitigli [all’amministratore – n.d.a.] dal regolamento di condominio o dall'assemblea” [art. 1131, primo comma, cod. civ.].
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto