LSMI19 Diritto condominiale
22 luglio 2021
Diritto condominiale

Condominio - l'acquisizione dello status di condomino

Condominio - l'acquisizione dello status di condomino

In epoca molto recente il Tribunale di Ivrea ha pronunciato una sentenza – è la n. 392 del 16.4.2021, pubblicata in condominioweb.it 29.4.2021 – con la quale ha “distillato” tre principi importanti. In questo, il giudice piemontese si è collocato sulla scia di consolidati orientamenti interpretativi della Suprema Corte.
Qui di affronterà il tema dell’acquisizione dello status di condomino, con particolare e specifico riferimento al momento in cui tale acquisizione avviene.

I termini della questione
Schematicamente:
• il proprietario di un’unità immobiliare sita in un condominio [convenzionalmente, Rossi] vende tale unità a un'altra persona [convenzionalmente, Bianchi];
• in uno con la proprietà esclusiva dell’unità immobiliare, Bianchi si rende cessionario anche della corrispondente quota di (com)proprietà sui beni comuni;
• detto altrimenti: Bianchi diventa condomino;
• in base al contratto di compravendita, tutti gli effetti attivi e passivi della compravendita si producono dal momento del perfezionamento della stessa;
• ne viene che Rossi cessa di essere proprietario e (com)proprietario al momento della stipula contratto di compravendita e che Bianchi inizia a essere tanto l’una quanto l’altra cosa in quello stesso momento;
• la domanda, cui bisogna qui dare risposta, è: Bianchi acquisisce lo status di condomino nello stesso identico momento in cui acquisisce la qualifica di proprietario dell’unità immobiliare?
La decisione del Tribunale di Ivrea
Il Tribunale si è espressamente dichiarato “a conoscenza” dell’orientamento “della giurisprudenza di legittimità” secondo cui “in caso di alienazione della porzione immobiliare, lo status di condomino e le conseguenti legittimazioni appartengono all’acquirente soltanto dal momento in cui il trasferimento sia stato reso noto al condominio”.
Di questo orientamento giurisprudenziale sono espressione Cass. 9.9.2008 n. 23345, Cass. 10.1.1990 n. 9 e Cass. 29.5.1998 n. 5307
Il Tribunale di Ivrea cita anche per intero questo principio di diritto:
“In tema di condominio di edificio, in caso di alienazione di un piano o di porzione di un piano, dal momento in cui il trasferimento venga reso noto al condominio, lo status di condomino appartiene all’acquirente, e pertanto soltanto quest’ultimo è legittimato a partecipare alle assemblee e ad impugnarne le deliberazioni”.
Il giudice piemontese commenta – condividendolo – il principio appena espresso, rilevando che il fondamento del medesimo sta nell’impossibilità di “onerare l’amministratore di condominio ad una sistematica consultazione dei registri immobiliari”, con la diretta conseguenza che “l’acquirente, per legittimarsi di fronte al condominio quale nuovo titolare, deve adottare, da solo o insieme con l’alienante, iniziative idonee a rendere noto al condominio tale passaggio di proprietà”.
Considerazione finalee di sintesi
Chi scrive condivide il citato orientamento della Suprema Corte (e, quindi, anche la decisione – che ad esso si uniforma – del Tribunale di Ivrea).
Se è vero, infatti, che l’amministratore è tenuto ex art. 1130, n. 6), cod. civ. a “curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza delle parti comuni dell'edificio”, è altrettanto vero che non si può pensare che l’amministratore sia gravato dal compito di “spiare” i condomini e “indovinare” i passaggi di proprietà.
E’ indispensabile che siano i condomini a condividere con il condominio, per il tramite dell’amministratore, le sorti delle unità immobiliari di quell’edificio. Del resto – ed è persino banale dirlo – il condomino che vende e il soggetto che acquista sanno perfettamente che sta avvenendo un “cambio della guardia” nella compagine condominiale, mentre l’amministratore non ha, in astratto, alcuna valida ragione anche solo per sospettarlo.
Spetta, per ciò stesso, ai due condomini – quello uscente e quello entrante – informarlo.
Non bisogna, peraltro, perdere di vista che questa comunicazione costituisce oggetto di uno specifico ed esplicito obbligo: il già citato art. 1130, n. 6), cod. civ., infatti, prosegue prescrivendo che “Ogni variazione dei dati [presenti nel registro di anagrafe condominiale – n.d.r.] deve essere comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni”.
Chi scrive non si trova perfettamente in linea con l’utilizzo delle parole da parte del Tribunale di Ivrea.
Si ritiene, infatti, che non sia del tutto esatto dire – come fa il giudice piemontese – che “lo status di condomino e le conseguenti legittimazioni appartengono all’acquirente soltanto dal momento in cui il trasferimento sia stato reso noto al condominio”. Se, infatti, ciò è del tutto vero per quanto attiene alle “legittimazioni” legate allo status di condomino, lo stesso non può dirsi per lo status in sé e per sé.
Questo il ragionamento:
 un condominio viene ad esistenza quando, per effetto del primo trasferimento di una proprietà esclusiva, si crea la situazione di comproprietà indivisa sulle parti comuni di un edificio;
 se esiste un condominio, questo significa necessariamente che i titolari delle menzionate proprietà esclusive sono condomini;
 questo status giuridico, intrinsecamente e inscindibilmente legato e connesso alla proprietà immobiliare esclusiva, viene ad esistenza nel momento stesso in cui si perfeziona il trasferimento di tale diritto di proprietà;
 la circostanza che, in quel momento e fino alla comunicazione all’amministratore, il neo-condomino non abbia veste e titolo per agire nell’ambito della vita condominiale non ha e non può avere alcun effetto sulla sua condizione di condomino.
Detto altrimenti: si diventa condomini [id est, si acquisisce quello status] nel momento in cui si diventa proprietari.
Diversamente opinando, si arriverebbe a “sposare” una linea di ragionamento francamente paradossale. Equivarrebbe – ci si scusa per la banalità del paragone, ma forse esso riesce a rendere bene l’idea – a sostenere che un neonato non nasce nel momento del parto, ma solo nel momento della sua iscrizione nel registro di stato civile.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto