LSMI19 Diritto condominiale
16 marzo 2021
Diritto condominiale

Condominio – l’assemblea in videoconferenza: spunti di riflessione

Condominio – l’assemblea in videoconferenza: spunti di riflessione

La storia – talmente recente da poter essere considerata ancora cronaca – è mota: con il c.d. Decreto agosto – cioè il D.L. 14.8.2020 n. 104, convertito con modifiche dalla L. 13.10.2020 n. 126, in vigore dal 14 ottobre 2020 – è intervenuto sulle modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee condominiali, introducendo espressamente la possibilità che l’assemblea condominiale si svolga da remoto.
C’è stato poi un repentino ripensamento: la norma di agosto / ottobre è stata successivamente modificata – a opera del D.L. 7.10,2020 n. 125, convertito con modifiche dalla L. 27.11.2020 n. 159 – nel senso di prevedere che la legittimità dell’assemblea in videoconferenza derivi dal consenso non di tutti i condomini, ma della maggioranza dei medesimi.
La nuova norma è scritta molto male, ma si può tentare di interpretarla meglio

Il “nuovo” art. 66 disp. att. cod. civ.
Oggi l’art. 66 disp. att. cod. civ., nei suoi terzo e sesto comma, recita così:
“L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l'indicazione del luogo e dell'ora della riunione o, se prevista in modalità di videoconferenza, della piattaforma elettronica sulla quale si terrà la riunione e dell'ora della stessa. In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell'articolo 1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati”.
“Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all'assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza. In tal caso, il verbale, redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, è trasmesso all'amministratore e a tutti i condomini con le medesime formalità previste per la convocazione”
Elementi certi e elementi incerti
Al netto della previsione circa la videconferenza, il legislatore ha lasciato tutto com’era e, quindi, non avrebbe senso parlare qui dell’avviso di convocazione come “emerso” dalla riforma del condominio del 202/2013. Così come non avrebbe senso trattare quegli aspetti che appaino chiari, consolidati e addirittura pacifici, quali il potere dell’amministratore di scegliere il giorno, l’ora e l’ordine del giorno dell’assemblea.
In merito alla legittimità dello svolgimento dell’assemblea da remoto, è certo che questa specifica modalità di svolgimento dell’assemblea può essere adottata in pianta stabile dal condominio attraverso l’inserimento di una specifica clausola nel regolamento condominiale.
E’ parimenti certo che, fatta salva l’improbabile e non raccomandabile esistenza di una precisa indicazione nel regolamento, la scelta della – per usare le parole del legislatore – “piattaforma elettronica sulla quale si terrà la riunione” compete in via esclusiva all’amministratore. Esattamente come a quest’ultimo spettava prima – e ancora spetta, oggi, per le assemblee tradizionali o “in presenza” – la scelta del luogo in cui l’assemblea deve svolgersi.
E’, infine, certo – viene da dire scontato – che la “piattaforma elettronica” di cui dianzi dovrà consentire il contestuale collegamento e la piena interattività di tutti – sempre per usare le parole scelte dal legislatore negli artt. 1136 cod. civ. e 66 disp. att. cod. civ. – gli “aventi diritto”.
Nel silenzio della normativa devono, invece, costituire oggetto di interpretazione – e cioè di integrazione per via interpretativa – altri aspetti, quali – è solo un esempio – la maggioranza necessaria per il citato inserimento, nel regolamento condominiale, di una specifica clausola sulla videoconferenza. Così come – è un altro esempio – si dovrà ragionare, per chiarirle, sulle modalità di redazione, firma e trasmissione del verbale dell’assemblea svoltasi da remoto.
Qui si vuole “puntare il riflettore” unicamente su due specifici aspetti della nuova normativa, entrambi previsti dal – e relativi al – sesto comma del più volte citato art. 66 disp. att. cod. civ..
Due spunti di riflessione
I due specifici aspetti di cui poc’anzi sono:
a) la maggioranza dei condomini necessaria per legittimare – in assenza di clausola regolamentare – l’assemblea in videoconferenza;
b) il tempo e la modalità in cui questa maggioranza può e deve esprimere il suo consenso a tale assemblea in videoconferenza.
Con ordine:
 per quanto sub a)
Si parta dal dato normativo: la disposizione parla di “previo consenso della maggioranza dei condomini”.
Cosa deve intendersi esattamente? A quale maggioranza bisogna fare riferimento?
Per quanto consta a chi scrive, una larga parte di interpreti ritiene che in questo caso il legislatore abbia “abdicato” alla tradizionale doppia maggioranza [“teste” e millesimi di proprietà] tipica della normativa in materia di condominio e che si debba avere riguardo unicamente alla maggioranza delle “teste” e cioè al 50% + 1 dei condomini.
Chi scrive non è d’accordo con tale “lettura” e questo per due ragioni:
• non si riesce a individuare un buon motivo per la ricordata “abdicazione” (che costituirebbe, nell’ampio contesto della materia condominiale, un ingiustificato e immotivato unicum);
• non avrebbe senso, soprattutto sul piano pratico, prevedere la possibilità che la modalità della videoconferenza sia legittimata da un numero di condomini del tutto privo della possibilità di adottare, durante quella stessa assemblea, alcuna deliberazione.
A tale ultimo riguardo un esempio può aiutare a capire:
 si pensi a un condominio con dieci partecipanti, sei dei quali, complessivamente titolari di 300/1.000, esprimono il loro consenso alla videoconferenza;
 l’assemblea viene convocata su piattaforma digitale;
 in assemblea, quegli stessi condomini che l’hanno resa possibile non riescono – stante l’assenza della maggioranza dei millesimi – ad adottare neanche una delibera.
A sommesso avviso di chi scrive sarebbe più logico, più coerente, più “organico” con la normativa in materia condominiale e, infine anche più pratico ritenere che anche in questo caso la parola “maggioranza” faccia riferimento alla tipica doppia maggioranza.
E ancora-
Le norme vigenti in materia di condominio – ci si riferisce essenzialmente all’art. 1136 cod. civ. –stabiliscono che, fatti salvi i casi di specifiche materie, espressamente menzionate dalla legge, la maggioranza normale / ordinaria sia quella c. d. “semplice” e cioè 50% + 1 degli intervenuti in assemblea e 334/1.000. Detto altrimenti: che, in assenza di una specifica previsione di legge, le delibere siano approvate se votate dal 50% + 1 degli intervenuti in assemblea, titolari di 334/1.000
Questa, pertanto, deve essere la “maggioranza dei condomini” di cui al sesto comma dell’art. 66 disp. att. cod. civ..
 per quanto sub b)
La disposizione prevede la legittimità – derivante, si è visto, dal previo consenso della maggioranza dei condomini – della “partecipazione all'assemblea” in videoconferenza e non della sua convocazione.
Per quanto consta, la maggior parte degli interpreti pensa ad un consenso scritto, che l’amministratore raccogliere prima di convocare l’assemblea.
Fermo il fatto che il consenso scritto manifestato prima della convocazione dal 50% + 1 dei condomini, titolari di almeno 334/1.0000 pone al riparo da ogni possibile dubbio e/o censura, chi scrive ritiene che esista un altro scenario, ugualmente legittimo perché coerente con il dato normativo.
In buona sostanza: si può forse considerare legittimo che l’amministratore convochi – autonomamente e senza preventivo consenso di nessuno – l’assemblea in videoconferenza e che nel giorno e nell’ora a tale scopo fissati i condomini collegati (e, quindi, presenti), prima ancora di verificare la regolarità e completezza delle convocazioni, esprimano e facciano mettere a verbale il loro consenso allo svolgimento dell’assemblea in videoconferenza.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto