LSMI19 Diritto condominiale
18 novembre 2021
Diritto condominiale

Condominio – l’eliminazione delle barriere architettoniche deve essere vista nell’ottica della solidarietà condominiale

Condominio – l’eliminazione delle barriere architettoniche deve essere vista nell’ottica della solidarietà condominiale

Una recente pronuncia del Tribunale di Vicenza – è la n. 1370 del 1.7.2021, pubblicata in www.condominioweb.com del 24.8.2021 – fornisce il pretesto per alcune considerazioni in ordine agli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche e alla loro “lettura” alla luce del principio della c. d. solidarietà condominiale

I termini della questione
In via di estrema sintesi, può dirsi che il tema specifico è costituto dalla possibilità di far coesistere l’applicazione della normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche con il rispetto dei diritti dei condomini sulle parti comuni.
Il caso concreto e specifico – che appare, tuttavia, anche paradigmatico e, quindi, idoneo a essere visto come una fattispecie di più ampio e generale “respiro” – è, in buona sostanza, questo:
 in un condominio matura, in seno alla maggioranza, l’idea di installare un ascensore comune;
 l’installazione di tale impianto è possibile;
 tale possibilità, tuttavia, si accompagna necessariamente a un qualche “sacrificio” di alcune parti comuni, il cui godimento da parte dei condomini diventerebbe, all’esito dell’installazione, qualitativamente e/o quantitativamente meno agevole.
La domanda da porsi è semplice: si deve (e, se sì, come si può) affermare il diritto all’installazione di un ascensore quando il relativo intervento ha, come conseguenza, una siffatta diminuzione del godimento di parti comuni dell’edificio?
Considerazioni di carattere generale: il favor per il tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche
Come correttamente evidenzia il Tribunale di Vicenza, l’eliminazione delle barriere architettoniche al fine di agevolare l’accessibilità degli edifici è stata, negli anni, oggetto di una condivisibile evoluzione giurisprudenziale “ispirata all’assetto normativo costituito dalle norme di legge ordinaria (…) ed ai valori costituzionali (diritto alla salute, tutela dei diritti fondamentali della persona)”.
Nel nostro ordinamento, del resto, è chiaramente individuabile un forte favor rispetto a questo tema, tanto del legislatore quanto della magistratura.
Sotto il primo profilo, basta pensare alla L. 9.1.1989 n. 13, adottata ormai ben trentadue anni fa, specificamente dettata in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, e alla più recente riforma del diritto condominiale, che ha introdotto – si tratta del nuovo art. 1120, secondo comma, n. 2), cod. civ. – un quorum deliberativo più facilmente raggiungibile per le innovazioni “che (…) hanno ad oggetto (…) le opere e gli interventi previsti per eliminare le barriere architettoniche”.
Si tratta sempre di normative che hanno lo scopo di rendere più agevole – e ipso facto di diffondere – l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Sotto il secondo profilo, si richiamano le molte pronunce (già esaminate su queste stesse pagine) che hanno portato ad allargare – estendendolo anche alle persone anziane – l’ambito di applicazione della normativa di settore e a superare il tema della necessaria – per tale applicazione – presenza in condominio di un disabile.
Considerazioni di carattere generale: la c. d. solidarietà condominiale.
In questo specifico ambito, interpreta un ruolo importante la c. d. solidarietà condominiale.
Si tratta di un condivisibile concetto di fonte giurisprudenziale, elaborato nel corso degli anni.
Essa consiste nel principio “secondo il quale la coesistenza di più unità immobiliari in un unico fabbricato implica di per sé il contemperamento di vari interessi, tra i quali deve includersi anche quello delle persone disabili all'eliminazione delle barriere architettoniche, oggetto di un diritto fondamentale, che prescinde dall'effettiva dell'utilizzazione da parte di costoro degli edifici interessati” [così Cass. 28.3.2017 n. 7938. In senso conforme, tra le molte, si vedano Cass. 9.3.2017 n. 6129 e Cass. 5.8.2015 n. 16486. In epoca più recente si registra Cass. 26.11.2019 n. 30838, la cui massima lascia spazio a ben pochi dubbi: “Il principio di solidarietà condominiale impone di facilitare l'eliminazione delle barriere architettoniche”].
Considerazioni finali e di sintesi
A questo specifico riguardo, soccorre ancora la più volte citata pronuncia del Tribunale di Vicenza, le cui parole possono essere nuovamente “prese in prestito” per esprimere i concetti di fondo.
In definitiva e in conclusione, può dirsi questo:
• l’installazione ex novo di un ascensore all’interno di un condominio costituisce un’innovazione ex artt. 1120 e 1121 cod. civ..
Sul punto, l’insegnamento della giurisprudenza è “solido”: per tutte, si veda Cass. 14.9.2017 n. 21339;
• quando l’esecuzione del relativo intervento porta con sé una – queste le parole del Tribunale di Vicenza – “sfumata, ridotta ‘fruibilità’ di porzioni comuni dell’edificio” e questa è “indispensabile e inevitabile per l’installazione del manufatto”, allora “gli interessi in potenziale conflitto vanno valutati in un’ottica comparativa”;
• questa comparazione deve avvenire “alla luce di un’interpretazione costituzionalmente orientata” e nell’ambito della già vista solidarietà condominiale;
• in questa prospettiva, la menzionata “sfumata, ridotta ‘fruibilità’ di porzioni comuni dell’edificio” assume “valenza recessiva” e non può, quindi, essere invocata per “giustificare il divieto dell’installazione del manufatto”;
• l’unico caso di innovazione vietata resta – ai sensi dell’art. 1120, quarto comma, cod. civ. – quella degli interventi “che possano recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato, che ne alterino il decoro architettonico o che rendano talune parti comuni dell'edificio inservibili all'uso o al godimento anche di un solo condomino”.
Detto in parole molto più semplici: se l’installazione di un ascensore porta con sé una limitazione solo parziale e limitata del godimento delle parti comuni, i condomini non direttamente interessati a tale ascensore devono, comunque, accettare questa limitazione e, quindi, “sopportare” l’installazione dell’impianto.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto