LSMI19 Diritto condominiale
22 marzo 2021
Diritto condominiale

Condominio – la manutenzione / riparazione del cortile comune che assolve anche alla funzione di copertura del locale autorimesse e il tema dell’impermeabilizzazione

Condominio – la manutenzione / riparazione del cortile comune che assolve anche alla funzione di copertura del locale autorimesse e il tema dell’impermeabilizzazione

Un tema sempre “caldo” è quello della ripartizione delle spese necessarie alla manutenzione / riparazione del cortile condominiale che assolve anche alla funzione di copertura del locale autorimesse. Anche in epoca recente la giurisprudenza è intervenuta sul punto – si parla della sentenza Tribunale Roma 14.1.2021 n. 665 – per ribadire e confermare l’orientamento interpretativo consolidatosi nel tempo.
Orientamento interpretativo che – vale la pena di dirlo – non risulta del tutto alieno da qualche perplessità

I termini della questione
Il tema è semplice e risulta agevole delimitare il perimetro del “campo di gioco”:
 il cortile condominiale, oltre alla sua normale e principale funzione di cortile – e quindi arredo esterno dell’edificio, ma anche luogo di passaggio, di incontro e magari di svago per i condomini –, assolve anche alla funzione di copertura per i locali siti al piano interrato, adibiti a autorimessa;
 detto cortile necessita di un intervento manutentivo e/o di riparazioni;
 come si devono ripartire le spese che il condominio si trova a sostenere per detto intervento?
L’orientamento interpretativo consolidatosi nel tempo e il quadro normativo
La giurisprudenza ha da tempo “messo a fuoco” la questione di cui sopra, pronunciandosi per l’applicabilità dell’art. 1125 cod. civ..
Questa norma, rubricata “Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai” statuisce espressamente “Le spese per la manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l'uno all'altro sovrastanti, restando a carico del proprietario del piano superiore la copertura del pavimento e a carico del proprietario del piano inferiore l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto”.
A una prima e poco attenta lettura si deduce sic et simpliciter che le spese per le manutenzioni e le riparazioni del cortile comune che fa da copertura ai box sottostanti devono essere ripartire in ragione del 50% ciascuno tra il proprietario del cortile – cioè il condominio e quindi tutti i condomini in ragione della rispettiva “caratura” millesimale.
La disposizione, tuttavia, è più analitica, non limitandosi a parlare di ripartizione in parti uguali, ma specificando espressamente cosa compete a chi:
 il proprietario del piano superiore deve farsi carico della “copertura del pavimento”
 al proprietario del piano inferiore competono, invece, “l'intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto”.
La lettura della norma sembra, quindi, portare a concludere che il rifacimento della struttura del cortile (impermeabilizzazione – che della pavimentazione è parte integrante – compresa) sia a carico del condominio proprietario soprastante.
Detto altrimenti: si deve applicare l’art. 1125 cod. civ. e porre la spesa relativa al rifacimento dell’impermeabilizzazione integralmente a carico del condominio.
La giurisprudenza della Suprema Corte è, al riguardo, chiara e univoca:
“In materia di condominio, qualora si debba procedere alla riparazione del cortile o viale di accesso all'edificio condominiale, che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di un singolo condomino, ai fini della ripartizione delle relative spese non si può ricorrere ai criteri previsti dall'art. 1126 c.c., ma si deve, invece, applicare analogicamente l'art. 1125 c.c., il quale accolla per intero le spese relative alla manutenzione della parte della struttura complessa identificantesi con il pavimento del piano superiore a chi, con l'uso esclusivo della stessa, determina la necessità della inerente manutenzione, in tal senso verificandosi un'applicazione particolare del principio generale dettato dall'art. 1123, comma 2, c.c.” Cass. 29.11.2018 n. 30935
“In materia di condominio per ripartire le spese di riparazione del cortile o del viale di accesso condominiale non si può ricorrere ai criteri previsti dall'art. 1126 c.c. (relativi al lastrico solare) ma si dovrà, viceversa, procedere con una applicazione analogica dell'art. 1125 c.c. (il quale accolla per intero le spese relative alla manutenzione a chi con l'uso esclusivo la ha resa necessaria) quale principio particolare del principio generale (le spese vanno ripartite tra i condomini a seconda dei millesimi di proprietà) di cui all'art. 1123, comma 2, c.c.” Cass. 28.5.2019 n. 14511
• in senso conforme: Cass. 5.5.2010, n. 10858.
Sia consentito puntualizzare: applicazione non – il cortile non è un lastrico solare e non è equiparabile ad esso – dell’art. 1126 cod. civ., ma dell’art. 1125 cod. civ., che altro non è che una particolare “declinazione” della regola generale di cui all’art. 1123, secondo comma, cod. civ..
La sentenza Tribunale Roma 14.1.2021 n. 665
Con questa pronuncia il Tribunale dimostra di essere in linea con l’insegnamento della Suprema Corte (che non a caso il giudice capitolino cita espressamente): nella motivazione si dice “Il criterio di ripartizione delle spese di riparazione/manutenzione del cortile condominiale, che assolva contemporaneamente anche la funzione di copertura del sottostante piano interrato, va individuato non in base all’art. 1126 cc, ma si deve procedere ad un’applicazione analogica dell’art. 1125 cc il quale accolla per intero le spese relativa alla manutenzione della parte della struttura complessa identificabile con il pavimento del piano superiore a chi, con l’uso esclusivo della stessa, determina la necessità della manutenzione in tal senso verificandosi un’applicazione particolar del principio generale dettato dall’art. 1123 comma 2 cc con la precisazione che il cortile serve non solo come transito per tutti i condomini ma anche come copertura del locale sottostante (donde l’obbligo per il proprietario dello stesso di sostenere le spese di pitturazione dei soffitti). Da ciò deriva che il criterio di ripartizione delle spese relative all’impermeabilizzazione e di rifacimento della pavimentazione del cortile (Cass. 30935/18, Cass. 14511/19 e Cass. 10858/10) deve seguire i principi indicati”.
A fugare ogni eventuale e pur sempre possibile dubbio, il Tribunale prosegue riconoscendo che sono a carico del condominio “pavimentazione e impermeabilizzazione del cortile” e statuendo che è, invece, a carico del / i condomino / i proprietari dei box sottostanti la “manutenzione dei soffitti” del sottostante locale.
Considerazione critica
Chi scrive ritiene che questo pur autorevole orientamento giurisprudenziale trascuri la circostanza – invece significativa e importante – che l’impermeabilizzazione esiste proprio perché c’è il locale autorimesse.
Altrimenti l’impermeabilizzazione non ci sarebbe nemmeno: essa assolve alla funzione di evitare infiltrazioni d’acqua al piano sottostante e non ad altro, con la conseguenza – sul piano logico, prima e più che su quello giuridico – che, se non ci fosse il locale autorimesse, allora l’impermeabilizzazione non servirebbe a niente e il condominio non interverrebbe mai per realizzarla ovvero ripararla o manutenerla.
Alla luce di quanto precede sorge spontaneo il dubbio che – si ragiona sul caso di specie – i condomini proprietari dei box, nella sostanza principali responsabili dell’esistenza dell’impermeabilizzazione e dei costi ad essa connessi e principali (se non unici) beneficiari di tale esistenza, paghino un po’ troppo poco. II dubbio che non sia corretto che i condomini proprietari dei box siano onerati unicamente delle spese legate alla tinteggiatura del soffitto del locale autorimesse e che forse si potrebbe “forzare” l’interpretazione degli artt. 1123 e 1125 cod. civ. e porre le spese per la riparazione / manutenzione del sistema di impermeabilizzazione a carico dei citati condomini proprietari dei box almeno in ragione del 50%.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto