LSMI19 Diritto condominiale
2 dicembre 2019
Diritto condominiale

Condominio – la ripartizione della spesa si impugna a volte in Tribunale e a volte davanti al Giudice di Pace

Condominio – la ripartizione della spesa si impugna a volte in Tribunale e a volte davanti al Giudice di Pace

In epoca molto recente – si parla del 3.10.2019 e dell’ordinanza n. 24748 – la Corte di Cassazione ha avuto l’occasione di tornare, ribadendolo, su un suo consolidato insegnamento in tema di competenza per valore per le cause di imputazione delle delibere assembleari. Un insegnamento che, però, non risulta per chi scrive del tutto convincente.

La vicenda
In sé e per sé, la vicenda è piuttosto semplice:
• l’assemblea condominiale delibera una certa ripartizione di una spesa tra i condomini;
• il condomino Pippo, chiamato a sborsare una somma inferiore a € 5.000,00, impugna la delibera con un’azione davanti al Tribunale;
• per quanto qui interessa, viene eccepita l’incompetenza per valore del Tribunale, in quanto la spesa, concretamente posta a carico del condomino Pippo, è inferiore a € 5.000,00 e la relativa causa dovrebbe, quindi, rientrare nella competenza del Giudice di Pace.
In causa vengono anche affrontate altre questioni (come l’ammissibilità di una pronuncia di rigetto da parte di un giudice già dichiaratosi incompetente) che, però, esulano dall’argomento di questo breve scritto.
Il consolidato insegnamento della Suprema Corte
Nell’esaminare il caso e nell’adottare una decisione, l’ordinanza n. 24748 del 3.10.2019 richiama espressamente il precedente – e più volte confermato – insegnamento della Corte, rappresentato da Cass. 28.8.2018 n. 21227 (e da Cass. 2.3.2018 n. 5014, Cass. 17.9.2015 n. 18283, Cass. 5.7.2013 n. 16898 e Cass. 16.3.2010 n. 6363).
In maniera schematica e in via di estrema sintesi, questo insegnamento può essere riferito così:
• quando un condomino impugna una delibera assemblea, allegando l’invalidità della delibera stessa e, quindi, l’illegittimità dell’addebito a suo carico di una certa spesa pari a € X, ai fini dell’individuazione della competenza per valore si deve avere riguardo non al quid disputandum, ma al thema decidendum;
• detto altrimenti, non ha importanza il fatto che la validità / invalidità di una delibera sia, in sé stessa, una questione da valore indeterminabile;
• bisogna, piuttosto, identificare il quantum concreto della spesa, l’X che il condomino impugnante si trova a dover sborsare, e basare su di esso la decisione circa l’individuazione del valore della lite e, quindi, la competenza del giudice;
• se X risulta superiore a € 5.000,00, allora la causa di impugnazione rientra nella competenza per valore del Tribunale, ma la lite deve essere portata all’attenzione del Giudice di Pace se X risulta inferiore a tale importo.
Nell’ordinanza 3.10.2019 n. 24748 si legge testualmente: “ai fini della determinazione della competenza per valore, in relazione a una controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo di pagamento sull'assunto dell'invalidità della deliberazione assembleare, bisogna fare riferimento all'importo contestato, relativamente alla sua singola obbligazione, e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato dall'assemblea di condominio .. ”.
Secondo la Corte, quindi, non bisogna focalizzare l’attenzione sulla delibera impugnata in generale, ma sulla specifica ricaduta di tale delibera “sulle tasche” del condonino che la impugna: se la delibera impugnata ripartisce una spesa di € 50.000,00 e il condomino che la impugna è chiamato a sborsare € 4.000,00, il valore della causa è costituito proprio da questo importo di € 4.000,00.
Il dissenso rispetto alla Corte
Pur rispettando tutte le opinioni e, a maggior ragione, l’autorevole insegnamento della Suprema Corte, chi scrive dissente dall’interpretazione dianzi ricordata.
E’ noto che le delibere assembleari sono invalide se ed in quanto esse risultino “contrarie alla legge o al regolamento di condominio” [così l’art. 1137, secondo comma, cod. civ.].
Impugnando la delibera, il condomino chiede – questo è l’oggetto della sua richiesta, il petitum della sua domanda – l’accertamento e la dichiarazione dello specifico profilo di invalidità della delibera medesima e, in conseguenza, il suo annullamento e questa domanda non ha – se non in via indiretta – un valore monetario. La contrarietà “alla legge o al regolamento di condominio”, di cui sopra, non può essere, in linea astratta, “misurata” in termini economici.
La situazione ricorda tutte le azioni in cui viene posta in discussione la validità di un atto o di un negozio giuridico.
Si pensi, a tale riguardo, all’impugnazione di un testamento per asserita incapacità di agire del soggetto che lo ha redato: il giudice è chiamato ad accertare le condizioni mentali (e, quindi, la capacità) del testatore e questo accertamento non può e non deve essere condizionato dalla consistenza del patrimonio di cui detto testatore a disposto.
Ne viene che questa domanda, per sé stessa, ha – e non può non avere – un valore indeterminabile.
Ciò che non convince, nel citato insegnamento della Corte, è proprio l’idea che, in caso di impugnazione di una delibera, si debba avere riguardo – e questo è condivisibile – al thema decidendum e che questo thema decidendum sia rappresentato – questo concetto, invece, non è condiviso – non dalla rispondenza o meno della delibera alla legge o al regolamento di condominio, ma dalla ricaduta economica della delibera per il condomino che la impugna.
Quando un condomino impugna una delibera assemblea, allegando l’invalidità della delibera stessa e, quindi, l’illegittimità dell’addebito a suo carico di una certa spesa pari a € X, infatti, la prima e principale domanda è costituita dall’accertamento di un profilo astratto e non quantificabile e cioè la già citata rispondenza o non rispondenza della delibera alla legge o al regolamento di condominio.
Sotto lo specifico profilo della competenza per valore, il giudice adito dovrebbe prendere atto che la domanda non è, in senso stretto, suscettibile di una quantificazione economica e pronunciarsi ipso facto per la competenza del Tribunale [il quale – giova ricordarlo – è competente “ .. in generale, per ogni causa di valore indeterminabile” (art. 9 cod. proc. civ.).
Considerazione finale di “taglio” pratico
Al di là delle considerazioni che precedono, in concreto non si può far finta che l’insegnamento della Suprema Corte non ci sia e, quindi, ignorarlo. Questa linea di condotta si rivelerebbe, nella vita e nell’operatività, anche professionale, di tutti i giorni, un autentico disastro.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto