LSMI19 Diritto condominiale
16 maggio 2021
Diritto condominiale

Condominio: la verbalizzazione degli interventi in assemblea dei singoli condomini

Condominio: la verbalizzazione degli interventi in assemblea dei singoli condomini

In epoca molto recente il Tribunale di Roma è stato “investito” di una questione che ha grande rilevanza pratica nella vita quotidiana dei condominii.
Si tratta della verbalizzazione delle assemblee, sotto lo specifico profilo della possibile / legittima / opportuna allegazione – su istanza di uno o più condomini – al verbale di documenti che sono stati elaborati dai condomini fuori assemblea, in vista della riunione stessa

I termini della questione
Schematicamente:
• l’assemblea viene convocata per discutere e deliberare su una questione piuttosto rilevante.
Si pensi – è solo un esempio – a un intervento di manutenzione straordinaria;
• il condomino Rossi intende partecipare all’assemblea e, volendo dare un contributo significativo al confronto interno alla compagine condominiale, si prepara per tempo, informandosi e documentandosi sul tema all’ordine del giorno;
• per essere sicuro che il “distillato” di tale sua attività preparatoria sia compiutamente e integralmente trasmesso ai condomini, predispone una comunicazione scritta in cui riporta tale “distillato”;
• in assemblea, il condomino Rossi espone a voce le sue considerazioni, ma chiede – per sua tranquillità circa l’effettiva comunicazione all’assemblea e al fine di lasciare traccia del suo intervento – che il documento scritto da lui elaborato venga allegato al verbale.
Queste sono le domande a cui dare risposta:
 il condomino Rossi ha diritto a tale allegazione al verbale?
 se si decide – si dirà infra sulla “paternità” di questa decisione – di non allegare il documento al verbale, questa decisione è legittima?
 oppure deve ravvisarsi una qualche lesione dei diritti del condomino Rossi, idonea a rendere la delibera invalida?
Il quadro normativo
Le disposizioni che “entrano in gioco” sono essenzialmente due:
 l’art. 1136, ultimo comma, cod. civ. [“Delle riunioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascrivere nel registro tenuto dall'amministratore”]
 l’art. 1130, n. 7), cod. civ. [“Nel registro dei verbali delle assemblee sono altresì annotate (…) le brevi dichiarazioni rese dai condomini che ne hanno fatto richiesta”].
La sentenza Tribunale Roma 15.3.2021 n. 4542
In questo contesto fattuale e in questo scenario normativo è intervenuta la recentissima pronuncia del Tribunale di Roma.
Vale la pena di riportare i due “passaggi” rilevanti della motivazione:
 “(…) in assenza di diversa previsione normativa (v. art. 1136 cc), la verbalizzazione deve potersi ritenere correttamente effettuata anche nella forma sintetica cosicché le dichiarazioni unilaterali e le richieste non vanno riportate bela loro interezza a verbale ma solo nei limiti in cui esprimono la volontà del condomino e siano sufficienti per rappresentare quanto affermato dal partecipante che deve essere messo in condizione di poter rappresentare nel consesso assembleare le proprie argomentazioni per poterne discutere con gli altri partecipanti”
 la mancata allegazione al verbale di uno scritto elaborato dal singolo condomino sarebbe idonea a rendere la delibera illegittima “solo nel caso in cui si dimostri che venga impedito al partecipante di esprimere le proprie argomentazioni quale contributo alla discussione ovvero se la forma riassuntiva del verbale non abbia consentito di rappresentare compiutamente la volontà del condomino”.
Il ragionamento del giudice capitolino può anche essere riferito così:
a) ciò che avviene in assemblea deve essere riportato nel verbale della riunione;
b) la verbalizzazione deve essere chiara e completa, ma sintetica;
c) quanto sub a) e b) significa, in buona sostanza, che le dichiarazioni del singolo condomino devono – a condizione che il condomino stesso ne faccia richiesta – essere riportate nel verbale in maniera sintetica, ma fedele e sufficientemente chiara e completa da far sì che il contenuto sostanziale dell’intervento del condomino in assemblea possa essere compreso appieno da chiunque legga il verbale;
d) se le condizioni sub d) sono soddisfatte, è legittimo rifiutare che il documento elaborato dal singolo condomino venga allegato al verbale come sua parte integrante;
e) se, invece, tali condizioni non sono soddisfatte, allora il condomino può lagnarsi della mancata allegazione in quanto la stessa “si traduce” in una violazione del suo diritto di condomino ex art. 1130, n. 7), cod. civ. a che le sue dichiarazioni – id est, il suo contributo alla discussione e alla formazione della volontà assembleare – siano riportate e, quindi, restino a futura memoria;
f) la doglianza sub e) si sostanzia in un vizio di validità della delibera, che – in ossequio al ben noto insegnamento di Cass. SS.UU. 7.3.2005 n. 4806 [secondo cui “debbono (…) qualificarsi annullabili le delibere (…) affette da vizi formali ..”] – deve essere ritenuta annullabile.
Considerazioni finali
Chi scrive ritiene che la pronuncia Tribunale Roma 15.3.2021 n. 4542 sia condivisibile:
• in effetti, è giusto – oltre che in linea con il dettato normativo – che le dichiarazioni del condomino siano verbalizzate e che questa verbalizzazione sia adeguata a quanto il condomino ha effettivamente detto;
• si pensi, al riguardo, alla necessità di tutelare i condomini assenti e il loro diritto di essere debitamente informati di ciò che è accaduto in assemblea;
• si pensi anche all’importanza di questa verbalizzazione in vista e in funzione di una futura eventuale impugnazione.
Il condomino, il quale intenda impugnare una delibera che ritiene contraria alla legge o al regolamento di condominio, può avere un autentico e sostanziale interesse a che le sue dichiarazioni possano un domani “pesare” in causa;
• quanto il Tribunale Roma statuisce sulla allegazione del documento al verbale appare coerente con la normativa sulle assemblee, con la ratio della verbalizzazione e con l’esigenza di tutela dei diritti dei condomini.
In effetti, se le dichiarazioni del condomino sono verbalizzate in misura e maniera adeguate, allora non c’è ragione che il suo elaborato sia allegato al verbale.
Detto tutto questo, però, non si può negare la circostanza di diritto che, se non è obbligatorio, allegare un documento al verbale non è neanche vietato, né la circostanza fattuale che, in concreto, si fa spesso ricorso alla “tecnica” della allegazione del documento al verbale.
Lo si fa quasi sempre per praticità, al fine di evitare verbalizzazioni troppo lunghe, impegnative e, in ultima analisi, noiose.
Attraverso questa allegazione del documento si dà soddisfazione al condomino, che di tale documento è autore, e sicuramente si rispetta il diritto all’informazione dei condomini assenti. Per effetto della allegazione, infatti, nessuno potrà eccepire che l’intervento del condomino Rossi non sia stato riportato in maniera adeguata.
Tutto questo porta a dire che talvolta l’allegazione del documento deve essere ritenuta opportuna e apprezzata: si evita di essere troppo dispersivi in assemblea e non si arreca pregiudizio ai diritti di nessuno.
Detto altrimenti: allegare al verbale un documento elaborato da un condomino è possibile e di sicuro non ha controindicazioni.
E’ sicuramente preferibile che tale allegazione avvenga – e venga verbalizzata – secondo uno “schema” piuttosto preciso:
 il condomino riferisce all’assemblea di avere preparato un documento per illustrare il suo punto di vista e dare il suo miglior contributo al confronto e alla discussione e, quindi, al voto;
 lo legge (o almeno lo sintetizza) ai presenti e chiede che, per chiarezza, completezza e opportunità, esso venga allegato al verbale;
 l’assemblea prende atto di quanto sopra e nessuno dei presenti fa emergere una posizione contraria alla allegazione.
Se e quando, invece, una simile posizione contraria venisse espressa, allora il Presidente dell’assemblea dovrebbe chiamare i presenti a esprimere formalmente il loro voto in ordine alla allegazione del documento e dal verbale dovrebbe risultare chi ha votato a favore e chi ha votato contro.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto