LSMI19 Diritto condominiale
14 gennaio 2020
Diritto condominiale

Condominio – le cause condominiali di competenza del Giudice di Pace

Condominio – le cause condominiali di competenza del Giudice di Pace

Non sempre, per capire chi ha ragione e chi ha torto, i condomini e i condominii devono rivolgersi al Tribunale: l’ordinamento prevede, infatti, espressamente la competenza di un altro Ufficio Giudiziario, che in qualche misura si affianca a quella del Tribunale. Si tratta del Giudice di Pace, cui l’art. 7 cod. proc. civ. riserva espressamente uno specifico ruolo da interpretare sul palcoscenico della vita del condominio.

I termini della questione
Il ricorso all’Autorità Giudiziaria non coincide sempre e comunque – verebbe da dire automaticamente – con il ricorso al Tribunale. Esistono, infatti, altri Uffici Giudiziari a cui, a seconda dei casi, le persone possono rivolgersi.
Primo fra tutti – per restare in ambito civilistico e comunque, nel primo grado di giudizio – il Giudice di Pace.
Questo è vero anche in ambito condominiale; l’art. 7, terzo comma, n. 2) cod. proc. civ. prevede un’espressa riserva di competenza a favore del Giudice di Pace, competente, “qualunque ne sia il valore” – e cioè in via esclusiva e, per così dire, integrale – “per le cause relative alla misura ed alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case”
Questo prevede, si direbbe quasi a livello teorico e astratto, il codice.
Sul piano concreto, però, che cosa deve intendersi per “cause relative alla misura (…) dei servizi di condominio di case”? E che cosa deve intendersi per “cause relative (…) alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case”?
Detto altrimenti: in quali situazioni bisogna radicare la lite inderogabilmente davanti al Giudice di Pace?
L’insegnamento giurisprudenziale
Per dare risposta a questi interrogativi soccorre, ancora una volta, l’insegnamento della giurisprudenza, con particolare riferimento alla “lettura” che, dell’art. 7, terzo comma, n. 2) cod. proc. civ., dà la Corte di Cassazione.
Il riferimento è alla sentenza n. 3937 del 18.2.2008: “In tema di controversie tra condomini, devono intendersi per cause relative alle modalità d'uso di servizi condominiali quelle riguardanti limiti qualitativi di esercizio delle facoltà contenute nel diritto di comunione e, quindi, quelle relative al modo più conveniente e opportuno in cui tali facoltà debbono essere esercitate. Diversamente, per cause relative alla misura dei servizi condominiali debbono intendersi quelle concernenti una riduzione o limitazione quantitativa del diritto dei singoli condomini”.
Si può, quindi, dire schematicamente quanto segue:
• le “cause relative (…) alle modalità d'uso dei servizi di condominio di case” sono quelle in cui si affrontano gli aspetti qualitativi e, quindi, si discute del “modo più conveniente e opportuno in cui tali facoltà [le facoltà dei condomini – n.d.r.] debbono essere esercitate”
• le “cause relative alla misura (..) dei servizi di condominio di case” sono quelle che hanno a oggetto i limiti di esercizio delle facoltà dei condomini e che, quindi, hanno ad oggetto la “riduzione o limitazione quantitativa del diritto dei singoli condomini”.
Un esempio concreto può forse aiutare a inquadrare meglio la questione e la distinzione:
• la pretesa dell’assemblea di limitare, riducendolo a soli tre giorni a settimana, il diritto di un condomino di utilizzare il cortile comune per parcheggiare darebbe origine, attinendo agli aspetti quantitativi dell’esercizio del diritto, a una causa sulla “misura (..) dei servizi di condominio di case”,
• la pretesa dell’assemblea di imporre ai condomini di parcheggiare solo con la parte anteriore dell’auto verso il centro del cortile darebbe origine, riguardando gli aspetti qualitativi dell’esercizio del diritto, a una causa sulla “modalità d'uso dei servizi di condominio”.
La competenza del Tribunale per l’“uso dei servizi di condominio di case”
Ovviamente, queste due ipotesi non esauriscono l’intero panorama delle possibili controversie sui “servizi di condominio di case”.
In particolare, ci sono non poche controversie nelle quali non si discute né dei limiti quantitativi delle facoltà dei condomini né del modo migliore per l’esercizio delle facoltà stesse, ma, più banalmente, della possibilità di negare alla radice la facoltà del condomino.
In queste ipotesi, sussiste – è ancora Cass. 18.2.2008 n. 3937 a insegnarlo – “la competenza ordinaria per valore”: non si contraddice, infatti, né circa il “quanto” né in merito al “come” i condomini esercitano le loro facoltà, ma si discute più direttamente e radicalmente in merito al “se” essi possano esercitarle.
Questo basta per “mettere fuori gioco” la riserva di competenza a favore del Giudice di Pace.
Sintesi
Per riassumere e concludere, si può schematicamente riepilogare in questi termini quanto già detto:
 causa avente ad oggetto l’accertamento di specifiche – nel senso di maggiori / minori – modalità d’uso dei servizi condominiali: competenza esclusiva del Giudice di Pace.
Esempio: il Condominio agisce per limitare, riducendolo a soli tre giorni a settimana, il diritto di un condomino di utilizzare il cortile comune per parcheggiare;
 causa avente ad oggetto l’accertamento di specifiche modalità – sotto il profilo di convenienza e opportunità – per l’utilizzo dei servizi condominiali: competenza esclusiva del Giudice di Pace.
Esempio: il Condominio agisce al fine di imporre ai condomini di parcheggiare in cortile sempre e solo con la parte anteriore dell’auto verso il centro del cortile stesso;
 causa avente ad oggetto l’accertamento dell’insussistenza del diritto di un certo condomino a utilizzare: competenza del Tribunale.
Esempio: il Condominio agisce per ottenere l’accertamento dell’insussistenza del diritto di un condomino a usare il cortile comune per parcheggiare.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto