LSMI19 Diritto condominiale
16 gennaio 2020
Diritto condominiale

Condominio – se, quando e come è lecito registrare i lavori dell’assemblea

Condominio – se, quando e come è lecito registrare i lavori dell’assemblea

Nella sua veste di avvocato specializzato nel diritto condominiale, chi scrive si è spesso trovato - e tuttora si trova - alle prese con un interrogativo che sembra interessare e coinvolgere molto condomini e amministrare. Di base, la domanda, articolata, è questa:
 è lecito (e quindi possibile) fonoregistrare le assemblee condominiali?
 è lecito (e quindi possibile) videoregistrare le assemblee condominiali?
 per fare l’una e l’altra cosa è necessario l’assenso di tutti i condomini, della maggioranza oppure cosa?
La questione - divenuta di grande attualità grazie all’evolversi della tecnologia - è delicata. Per fortuna, sul punto soccorre un chiaro insegnamento giurisprudenziale.

Una premessa introduttiva
Nell’attuale società tecnologica del video e dell’audio, e anche grazie all’influenza di certa letteratura e cinematografia anglosassone, sono sempre più numerosi i condomini che ritengono di tutelarsi – non è sempre agevole capire da cosa e nei confronti di chi – attraverso la registrazione di quanto viene detto in assemblea.
Quella in cui viviamo, tuttavia, è anche la società della privacy e del GDPR, la cui conoscenza, generalmente molto superficiale e lacunosa, porta molti a ritenere che ormai quasi tutto sia impossibile e/o vietato.
Ne viene che, molto spesso, il vero limite alla registrazione dei lavori assembleari è costituito, in concreto, dalla – tanto radicata quanto erronea – convinzione che tale registrazione non sia lecita ed esponga il suo autore a pesanti conseguenze.
Poche idee, quindi, e in compenso piuttosto confuse.
Queste poche righe hanno l’ambizione di aprire uno squarcio e – senza la benché minima pretesa di completezza – gettare un po’ di luce in questa materia.
Il consolidato insegnamento giurisprudenziale
Sia in sede penale sia in sede civile è più volte intervenuta la Corte di Cassazione, le cui pronunce permettono oggi di delineare un quadro preciso del “firmamento” normativo e interpretativo in questa materia.
In materia penale, il punto di riferimento è costituito dalla pronuncia della Corte a Sezioni Unite n. 36747 del 28.5.2003: “La registrazione fonografica di conversazioni o comunicazioni realizzata, anche clandestinamente, da soggetto partecipe di dette comunicazioni, o comunque autorizzato ad assistervi, costituisce - sempre che non si tratti della riproduzione di atti processuali - prova documentale secondo la disciplina dell'art. 234 c.p.p.”.
Il rilievo penale delle registrazioni “fai-da-te” non è particolarmente interessante in questa sede, fatta salva la circostanza che lo “sdoganamento” delle registrazioni in sede penale ha, di fatto, contribuito a chiarire il quadro generale e “alleggerito” il tema anche in sede civile.
Prendendo le mosse dalle pronunce più recenti e procedendo a ritroso, possiamo individuare e richiamare non meno di tre sentenze che hanno bene inquadrato e chiarito la questione:
 “La registrazione su nastro magnetico di una conversazione può costituire fonte di prova, ex art. 2712 c.c., se colui contro il quale la registrazione è prodotta non contesti che la conversazione sia realmente avvenuta, né che abbia avuto il tenore risultante dal nastro, e sempre che almeno uno dei soggetti, tra cui la conversazione si svolge, sia parte in causa; il disconoscimento, da effettuare nel rispetto delle preclusioni processuali degli artt. 167 e 183 c.p.c., deve essere chiaro, circostanziato ed esplicito e concretizzarsi nell'allegazione di elementi attestanti la non corrispondenza tra la realtà fattuale e quella riprodotta” [Cass. 19.1.2018 n. 1250];
“La registrazione su nastro magnetico di una conversazione telefonica può costituire fonte di prova, ex art. 2712 c.c., se colui contro il quale la registrazione è prodotta non contesti che la conversazione sia realmente avvenuta, né che abbia avuto il tenore risultante dal nastro, e sempre che almeno uno dei soggetti, tra cui la conversazione si svolge, sia parte in causa” [Cass. 1.3.2017 n. 5259];
“La registrazione su nastro magnetico di una conversazione telefonica può costituire fonte di prova, a norma dell'art. 2712 c.c., se colui contro il quale la registrazione è prodotta non contesti che la conversazione sia realmente avvenuta e che abbia avuto il tenore risultante dal nastro, sempre che non si tratti di conversazione svoltasi tra soggetti estranei alla lite. All'ammissibilità di una prova siffatta non osta la previsione di cui all'art. 615 bis c.p., che incrimina le indebite interferenze da parte di terzi estranei alla conversazione, ma non ne vieta la riproduzione da parte del destinatario del messaggio telefonico” [Cass. 11.9.1996 n. 8219];
La normativa sulla privacy
Sono opportuni due rilievi:
• il primo attiene alla “genesi” del trattamento dei dati personali (inteso come registrazione dei lavori assembleari). La normativa comunitaria in materia non si applica ai trattamenti di dati personali effettuati “da una persona fisica nell'ambito di attività a carattere esclusivamente personale o domestico” [art. 2, secondo comma, lett. C), GDPR] con l’ulteriore specificazione che l’attività a carattere esclusivamente personale è definita dal Considerando n. 18 del Preambolo come l’attività priva di “una connessione con un'attività commerciale o professionale”.
La conseguenza è che, nella maggior parte dei casi – si pensi ai condominii residenziali –, sotto questo specifico aspetto la normativa sulla privacy non “entra in gioco”;
• il secondo rilievo riguarda, invece, l’utilizzo delle registrazioni: ai sensi dell’art. 6, primo comma, lett. f) del GDPR, il trattamento del dato personale [fonoregistrazione] è lecito quando esso è finalizzato alla tutela di un diritto in sede giudiziaria e, quindi, volta alla pre-costituzione di una prova.
Registrazioni audio e video
Dalla lettura di quanto sopra riportato emerge con forza che la giurisprudenza ha dato il suo imprimatur alla registrazione audio o fonoregistrazione: di fatto, è consentito utilizzare un registratore per “catturare” le voci di amministratore e condomini e, quindi, acquisire e conservare una traccia acustica di quanto è stato detto in assemblea.
Il discorso, invece, è diverso per quanto attiene alla videoregistrazione, all’acquisizione, cioè, non solo delle voci, ma anche delle immagini degli intervenuti all’assemblea.
Al riguardo è intervenuto il Garante per la protezione dei dati personali [provvedimento 18.5.2006, in G. U. 3.7.2006], che ha statuito piuttosto chiaramente che la videoregistrazione dei lavori assembleari è lecita se – e solo se – sia stato preventivamente acquisito il consenso informato di tutti i partecipanti all’assemblea stessa.
Sintesi e riepilogo
Per chiudere:
• la fonoregistrazione, pur con qualche “coordinata” [la registrazione deve avere lo scopo della tutela di un diritto, il suo autore deve essere presente in assemblea e, inoltre, deve essere parte della causa in cui la registrazione sarà utilizzata come prova], ma senza limiti di sostanza (che potrebbero eventualmente intervenire quando si passasse al possibile utilizzo della stessa fonoregistrazione) e senza necessità di alcun benestare è sempre possibile;
• la videoregistrazione, invece, è possibile unicamente in presenza del consenso informato di tutti i partecipanti all’assemblea.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto