LSMI19 Diritto condominiale
5 ottobre 2018
Diritto condominiale

Il rapporto tra amministratore e assemblea in condominio

Il rapporto tra amministratore e assemblea in condominio

Contrariamente a quanto molti – parliamo di condomini, ma purtroppo anche di amministratori – pensano, l’organo principale del condominio non è l’amministratore, ma l’assemblea.

La cosa, a pensarci bene, è ovvia: l’edificio è dei condomini e non dell’amministratore, sono i condomini e non l’amministratore a beneficiare dei beni e dei servizi comuni, il denaro necessario per pagare le spese e garantire quegli stessi servizi proviene dai condomini e non dall’amministratore. Addirittura – questo dato deve indurre ad una seria riflessione – l’amministratore può anche non esserci, essendo la sua esistenza obbligatoria solo quando i condomini sono più di otto, mentre la presenza dell’assemblea è inscindibilmente connessa all’esistenza del condominio.
Prima della riforma del 2012 / 2013, il ruolo subalterno dell’amministratore era innegabile, tanto da essere stato esplicitamente affermato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 18331/2010 Tale pronuncia ha sottolineato che “l’organo principale, depositario del potere decisionale, è l’assemblea dei condomini”, definita anche come “l’organo deliberativo del condominio e l’organo cui compete l’adozione di decisioni in materia di amministrazione dello stesso”, che l’amministratore in quanto tale non ha “nessun potere decisionale o gestorio” e che “la prima, fondamentale, competenza dell’amministratore consiste nell’’eseguire le deliberazioni dell’assemblea dei condomini’”.
La riforma del condominio, introdotta dalla L. 11.12.2012 n. 220, ha valorizzato la figura dell’amministratore, individuando specifici poteri – con le relative responsabilità – propri di quest’organo, che sono andati ad aggiungersi ai compiti che l’amministratore già aveva.
L’amministratore ha, quindi, l’obbligo di “far transitare le somme ricevute a qualunque titolo dai condomini o da terzi, nonché quelle a qualsiasi titolo erogate per conto del condominio, su uno specifico conto corrente, postale o bancario, intestato al condominio” [art. 1129, settimo comma, cod. civ.], l’obbligo di procedere – alla cessazione dell’incarico, al passaggio di consegne [art. 1129, ottavo comma, cod. civ.], l’obbligo di convocare l’assemblea per l’approvazione del rendiconto della gestione e in taluni casi di richiesta dei condomini, l’obbligo di dare esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi e alle delibere dell'assemblea, l’obbligo di non creare potenziale confusione tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore, l’obbligo di agire per il recupero di un credito e l’obbligo di coltivare con efficacia e impegno tale azione, l’obbligo di predisporre e curare il registro di anagrafe condominiale previsto dall’art. 1130, primo comma, n. 6) cod. civ., l’obbligo di tenere il registro dei verbali dell’assemblea, il registro di nomina e revoca dell'amministratore e il registro di contabilità, l’obbligo di conservare la documentazione inerente alla sua gestione, riferibile sia al rapporto con i condomini sia allo stato tecnico-amministrativo dell'edificio e del condominio.
Risulta immediatamente evidente che quelli appena elencati sono obblighi di fonte normativa, che non nascono da una qualche decisione della compagine condominiale. Sono compiti propri dell’amministratore, che l’amministratore ha in quanto tale a prescindere da una qualche manifestazione di volontà della compagine condominiale.
Proprio tale ultima caratteristica comporta che l’amministratore sia svincolato dalle decisioni assembleari e che, quindi, non possa “giocare a scaricabarile” con l’assemblea, tentando di delegare ad essa certe decisioni e, quindi, di attribuirle le connesse responsabilità. Come a dire che l’amministratore, pur restando un mandatario dei condomini e, quindi, un organo ad essi subordinato, ha una sfera di attività propria, che gli spetta automaticamente per il mero fatto di essere amministratore.
Sotto questo profilo, il legislatore ha voluto attribuire –enfatizzandone al tempo stesso la professionalità – un peso molto maggiore all’amministratore, in coerenza con le nuove regole sui requisiti necessari per ricoprire la carica di amministratore e sulla formazione obbligatoria per gli amministratori.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Diritto condominiale":

4 ottobre 2018

L’accesso dei condomini ai documenti del Condominio

Nel quotidiano svolgimento della professione ci si trova sempre più spesso ad affrontare il tema dell’accesso dei condomini ai documenti riconducibili al condominio. Capita, infatti, che condomini e amministratore si confrontino e si contrappongano sull’esistenza e la portata del diritto dei primi di visionare i documenti condominiali e acquisirne copia e dello speculare obbligo del secondo di consentire l’accesso e consegnare tale copia. In questo contributo si prova a fare il punto della situazione - normativa e giurisprudenziale - e a capire dove stia la “verità”.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – i criteri di ripartizione delle spese non possono essere modificati a maggioranza in sede di transazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione – è la n. 27511 del 20.9.2022, per cui si ringrazia www.condominiowe.com del 4.10.2022 – ha affrontato una questione delicata: se è vero che il condomino e il condominio, i quali siano in contenzioso per la ripartizione di una spesa, possono raggiungere un accordo transattivo e se è vero che questo accordo può validamente essere – lato condominio – deliberato dall’assemblea a maggioranza, è altrettanto vero che questa non può essere la strada per modificare il criterio di ripartizione della spesa per il futuro.

leggi tutto
4 ottobre 2018

L’autoconsumo collettivo come strumento per risparmiare sull’energia

Recependo la normativa comunitaria, il D. Lgs. 8.11.2021 n. 199 ha disciplinato il fenomeno del c.d. autoconsumo collettivo di energia rinnovabile e cioè una forma di aggregazione, cui i condomini – ma non solo loro – possono ricorrere per produrre autonomamente l’energia destinata al loro fabbisogno. Gli artt. 30 e 32 di tale normativa dettano le regole fondamentali al cui rispetto gli – per usare le parole del legislatore – “autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente” devono attenersi al fine di creare e mantenere in vita questa aggregazione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – forma e contenuto del rendiconto straordinario

La riforma del 2012 / 2013 ha introdotto l’art. 1130 bis cod. civ., rubricato “Rendiconto condominiale”, che disciplina compiutamente – benché con qualche ambiguità e qualche “zona grigia” su cui è dovuta intervenire l’interpretazione giurisprudenziale – il documento che l’amministratore deve redigere e sottoporre alla compagine condominiale al termine della gestione ordinaria annuale. Si vuole qui compiere una sintetica riflessione sulla portata di questa disciplina, con particolare e specifico riferimento alla sua applicabilità al rendiconto relativo a un intervento straordinario.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la legittimazione dell’amministratore a resistere in giudizio e a proporre appello

La sentenza n. 22958 della Suprema Corte, pubblicata in data 22.7.2022 ha puntualizzato alcuni concetti di base in ordine alla legittimazione passiva dell’amministratore e ai rapporti tra quest’ultimo e l’assemblea in ipotesi di impugnazione di delibere assembleari e altri giudizi

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – ancora sul tema dell'approvazione del rendiconto come strumento di tacita ratifica delle spese non autorizzate dall’assemblea

Una recente pronuncia del Tribunale di Ivrea offre lo spunto per tornare sul tema della ratifica – a opera della compagine condominiale attraverso l’approvazione del rendiconto – di una spesa non deliberata ex ante dall’assemblea e compiuta dall’amministratore al di fuori dell’ambito delle sue attribuzioni

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la C.T.U. percipiente quale strumento per accertare i danni da infiltrazione

In epoca recente – il riferimento è alla sentenza n. 1875 del 3.5.2022 – la Corte d’Appello di Napoli si è pronunciata in tema di risarcimento del danno da infiltrazione, con specifico riferimento ai mezzi di prova di tale danno e della relativa responsabilità. Nel farlo, la Corte ha utilizzato – è il caso di dirlo: bene – l’insegnamento della Suprema Corte di Cassazione (cui “fa eco” la giurisprudenza di merito) in tema di Consulenza Tecnica d’Ufficio con funzione deducente e con funzione percipiente

leggi tutto
4 ottobre 2018

Condominio – la condizione di procedibilità dell’avvenuto esperimento della mediazione è soddisfatta quando la mediazione stessa è stata effettiva

In alcune materie – tra queste, il condominio e quindi il diritto condominiale – è necessario, prima di avviare la causa civile, esperire il tentativo di conciliazione. Se questo non ha luogo, allora l’azione risulta non procedibile. Si tratta di capire bene questo concetto e cioè di “mettere a fuoco” cosa debba intendersi con l’espressione “mediazione effettiva”. A questo proposito appare particolarmente interessante una recente pronuncia del Tribunale di Lanciano che ha “messo a fuoco” alcuni punti fermi

leggi tutto