29 novembre 2018
Trasporti sempre più costosi: come fare?
Cessato lo slancio della globalizzazione, ma in un mercato in continua espansione, capita sempre più sovente che occorra rinegoziare le tariffe del contratto di logistica o di trasporto: onerosità, hardship e forza maggiore costituiscono i pilastri della discussione.
L’onerosità del contratto di trasporto: cosa dice il Codice civile
L’eccessiva onerosità e l’hardship nella logistica e nel trasporto
A completare norme e principi che regolano la materia, voglio citare quelli UNIDROIT facenti ormai parte del diritto internazionale uniforme. Sulla base di questi principi, “ricorre l’ipotesi di hardship quando si verificano eventi che alterano sostanzialmente l’equilibrio del contratto, o per l’accrescimento dei costi della prestazione di una delle parti, o per la diminuzione del valore della controprestazione e:
- gli eventi si verificano, o divengono noti alla parte svantaggiata, successivamente alla conclusione del contratto;
- gli eventi non potevano essere ragionevolmente presi in considerazione dalla parte svantaggiata al momento della conclusione del contratto;
- gli eventi sono estranei alla sfera di controllo della parte svantaggiata;
- il rischio di tali eventi non era stato assunto dalla parte svantaggiata.”
Sulla scorta di questi presupposti, è consentito alla parte svantaggiata anche di ricorrere al Giudice per riequilibrare, nel prosieguo, il contratto in corso.
