LSMI19 Lawgistic: trasporti e logistica
14 febbraio 2019
Trasporti e Logistica

Viaggiare a vuoto, forse, smettere

Viaggiare a vuoto, forse, smettere

Il fenomeno dei percorsi a vuoto riguarda ogni tipologia di trasporto a va considerato sia sul piano dei costi, per il vettore e, talvolta, per la committente, sia nell’ambito delle nuove sensibilità ambientali. Solo un’adeguata collaborazione tra mittente e vettore è in grado di diminuire questo fenomeno.

In qualunque tipologia di trasporto, l’esecuzione di percorsi a vuoto da parte del mezzo vettore è fisiologica e talvolta pure necessaria: dal trasporto di linea ai carichi eccezionali o pericolosi, il percorso di ritorno a vuoto è normativamente disciplinato e generalmente obbligato. In questi casi, gli usi e le consuetudini del settore portando il vettore ad addebitare alla propria committente anche tale onere accessorio.

Viaggiare a vuoto è conveniente?

Nei periodi di crisi, generalmente, ovvero in particolari condizioni di sviluppo commerciale, i vettori aumentano i percorsi a vuoto, utilizzando il corrispettivo del viaggio in andata per coprire almeno una parte dei costi fissi di gestione. Il mezzo trasportatore, arrivato a destino, può comunque sostare qualche giorno in attesa che si trovi un trasporto “di ritorno”, che talvolta viene eseguito ad un prezzo inferiore rispetto a quello del mercato, frustrando così le offerte dei vettori locali e le relative condizioni tariffarie.
A lungo andare, questa prassi di dumping incrociato determina la “colonizzazione” dei vettori operanti nelle aree in cui è più alto il traffico di entrata, da parte delle imprese che godono di condizioni più favorevoli, in termini di costi di esecuzione del servizio di trasporto e che sono in grado di organizzare un viaggio di ritorno c.d. spot, privo di particolari garanzie contrattuali.

Invece, come potremmo incentivare la riallocazione dei percorsi a vuoto

Già la originaria legge n. 298/74, in sede di istituzione delle tariffe a forcella, prevedeva le ipotesi di sconti tariffari per il caso in cui le parti concordassero anche l’esecuzione di un viaggio di ritorno a carico (bilanciamento) ovvero l’affidamento di un ulteriore servizio di trasporto avente luogo di carico a poca distanza dal luogo di destinazione del primo trasporto (triangolazione). Si trattava di ipotesi contrattuali che hanno lo scopo di fidelizzare il vettore (o, eventualmente) il subvettore abitualmente impegnato dalla committente, nell’ambito di un rapporto di autotrasporto a prestazioni differite nel tempo. Accanto a questa clausola contrattuale, è possibile ipotizzarne una speculare, parimenti in uso nel settore, per la quale è il vettore che si riserva di addebitare alla committente l’eventuale percorso a vuoto che sarebbe obbligato a fare nell’esecuzione di un trasporto verso località particolarmente isolate.

Il contratto di trasporto come punto marketing

Venuto a mancare il precedente quadro normativo, spetta quindi agli operatori di prendere coscienza dell’incidenza dei costi dei percorsi a vuoto nel trasporto commissionato, valutando ipotesi logistiche che possano abbatterli ovvero soluzioni contrattuali che consentano di recuperarli presso terzi beneficiari.
Ciò che si permette di consigliare è di non ignorarli, facendo finta che il mezzo vettore, una volta eseguito il trasporto di andata, fosse libero di andare a caricare altrove, quando invece per le sue caratteristiche (ad esempio cisterna ATP) ovvero le esigenze della committente (resi, pallets. rolls) rendessero comunque necessario l’esecuzione di un ritorno carico. Il rischio di un successivo contezioso è infatti sempre presente.
LS LEXJUS SINACTA - VIA LARGA 19, 20122 MILANO

Desiderate maggiori informazioni su questo argomento?
Il nostro team di esperti è a Vostra disposizione.


Altri post sul tema "Trasporti e Logistica":

4 ottobre 2018

La responsabilità civile ai tempi del coronavirus

Con la pandemia, ma in uno scenario economico già critico, si ripropongono questioni legali che mai avremmo voluto vedere. Alcune di esse sono state risolte con l’emissione di decreti governativi urgenti, altre sono oggetto di accordi tra le parti, altre sono lasciate in sospeso in attesa di tempi migliori per definirle. La responsabilità civile è l’insieme delle conseguenze che incombono ad un soggetto per aver violato o non applicato le norme che regolano il suo comportamento. Quando si verificano accadimenti straordinari, l’applicazione delle disposizioni sulla responsabilità civile viene messa a dura prova.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Lo sviluppo armonico del mercato della logistica e del trasporto in Italia: cosa farsene dei protocolli ?

Con l’anno nuovo, è arrivata l’epoca dei bilanci e dei nuovi intendimenti. Se i primi apparissero a grandi linee negativi, allora sarebbe meglio riesaminare alcune strategie. Il “Protocollo d’intesa per la legalità dei contratti di appalto nel settore della logistica” proposto dal Prefetto di Milano nel novembre scorso alle principali Associazioni degli operatori del settore sembra un progetto destinato a volare basso eppoi a cadere.Un mercato efficiente necessita di regole certe, che ne disciplinino l’accesso, la professionalità dei soggetti che vi operano ed il riconoscimento giuridico degli scambi che vi avvengono, secondo le forme concordate. Tutto ciò appare complicato, nel mercato della logistica e del trasporto nazionale, dove l’ingresso di nuovi operatori e di nuovi scenari gestionali obbligano i giuristi ad inseguire una realtà in continua evoluzione.

leggi tutto
4 ottobre 2018

TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI: SE MI CARICHI…

Anche dal punto di vista giuridico, il caricamento e la sistemazione delle merci, non solo in magazzino, sono fasi delicate dell’attività logistica e possono coinvolgere la responsabilità di soggetti che talvolta non partecipano direttamente a queste operazioni. Il Ministero dell’Interno, in una recente Circolare dell’ottobre scorso, diretta agli organi di Polizia, ritorna sull’argomento, già trattato dal Ministero dei Trasporti con il Decreto n. 215/2017, a seguito del recepimento della Direttiva 2014/47/UE. Affidare a terzi (ad es. cooperative) l’attività di movimentazione della merce all’interno del magazzino e/o la sistemazione del carico sui mezzi vettori può talvolta risultare complicato e pericoloso. Numerose norme in materia di appalto e di trasporto prevedono ormai la responsabilità condivisa, sul piano civile, amministrativo e penale, a seconda dei casi, per chi affida incautamente tali attività a soggetti professionalmente impreparati e/o non adeguatamente istruiti.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Danno da perdita merci: Come calcolarlo?

Quando la merce in deposito o quella trasportata si perdono o risultano danneggiate, nonostante ogni cura prestata per custodirle, arriva puntuale la richiesta danni, che viene girata alla compagnia di assicurazione con molto affidamento e poca riflessione: ma, in definitiva, quanto potrebbe pretendere il soggetto danneggiato?

leggi tutto
4 ottobre 2018

RISK ANALYSIS ED INCONTERMS NELLA LOGISTICA E NEL TRASPORTO

L’imminente revisione degli INCONTERMS, clausole standard relative ai commerci internazionali emesse dalla ICC - International Chamber of Commerce, una delle più diffuse organizzazioni di business a livello mondiale, ci offre lo spunto per approfondire alcuni temi cari alla Risk Analysis, che è l’attività che ciascun imprenditore dovrebbe svolgere per monitorare, gestire e “prezzare” i rischi tipici della sua attività caratteristica.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Prospettive tariffarie nella logistica e nel trasporto: la grande scommessa

La ripartenza dei Governi, nazionale e comunitario, apre prospettive di nuove regolamentazioni tariffarie, al netto di quanto sta avvenendo sul piano dei dazi internazionali: è un pericolo o un’opportunità? La tariffa è la misura del prezzo di un bene o di un servizio: nei moderni contratti di logistica e di trasporto, essa tiene costo dei costi caratteristici e di un margine di utile per il prestatore. Quando ciò non avviene, si rischiano abusi nel mercato, che non opera più in modo efficiente.

leggi tutto
4 ottobre 2018

Prescrizioni in materia di prescrizione: sarebbe meglio essere chiari

Nel mondo dei trasporti è molto facile perdere diritti prima ancora di iniziare ad esercitarli: un breve approfondimento sul tema della prescrizione e qualche consiglio su come individuare i relativi termini, per correttamente interromperli, ovvero eccepirne l’avvenuta decorrenza. Mettiamo pure che ci sia un incidente della cui responsabilità venga coinvolto un vettore. Spesso, le parti chiedono chiarimenti alle rispettive compagnie di assicurazione, correndo talvolta il rischio di perdere di vista la conseguente pratica risarcitoria ed i relativi termini di prescrizione. Meglio prima predisporre uno scadenziario, in modo da sollecitare tempestivamente chi di dovere.

leggi tutto
4 ottobre 2018

CORRUZIONE PRIVATA NELLA LOGISTICA E NEI TRASPORTI: ma quanto mi costi ?

Dallo scorso mese di febbraio (legge 9.1.2019 n. 3) il reato di corruzione tra privati è configurabile anche senza la querela della persona offesa. I commerciali delle aziende di trasporto e di logistica devono fare quindi molta attenzione a trattare con i responsabili degli uffici acquisti, perché certe “gentilezze” rischiano di essere pagate care.

leggi tutto